Tempio Pausania, 10 apr. 2015-
Riapre all’inizio dell’estate la struttura ricettiva di Curadureddu di proprietà del Comune. Dopo la gestione della coop. Sirio e la chiusura a seguito di varie vicissitudini interne che hanno portato alla cessione del ramo d’azienda alla Sardinialand s.r.l, nei giorni scorsi c’è stata una svolta che fa ben sperare nel rilancio della struttura che rappresenta la porta di accesso al Limbara.
La giunta ha infatti deliberato il subentro e il rinnovo del contratto di locazione della struttura alla Sardinialand s.r.l., che a tal fine ha costituito una A.T.I con la società Coop Turistica Sinis s.r.l, con sede a Narbolia e Coop. Rainbow Italia s.r.l con sede a Tempio. La Sardinialand dopo alcuni anni di inattività nella ricerca di partners adeguati è giunta infatti di recente alla individuazione dei due soggetti ritenuti validi al fine della riapertura e del rilancio della struttura ricettiva.
La chiusura della vicenda e la riapertura di un nuovo capitolo sono stati accolti con un certa soddisfazione dal Sindaco e dall’assessore al Turismo Roberto Cossu che ha seguito in primis la questione e ha dovuto dare nel corso di questi anni più di una spiegazione alle interrogazioni rivolte in merito in consiglio comunale. Potrebbe infatti essere questa la chiave di svolta della ricettività sul Limbara. Un aspetto importante che potrebbe assumere un ruolo significativo qualora decollassero gli altri interventi già programmati dall’amministrazione comunale (campeggio e ponte tibetano) di competenza, per la realizzazione, dell’Ente Foreste.
In quest’ottica assume particolare rilievo l’inizio, a breve, dei lavori già consegnati per il centro di educazione ambientale, già ex incubatoio delle trote, che si trova a breve distanza dall’albergo di Curadureddu e che ha visto collaborare in sinergia gli Assessori ai lavori pubblici, all’ambiente e al turismo.