Tempio Pausania, Pareggio di bilancio e austerità: l’Italia è in surplus primario dal 1992. Appuntamento con l’economia, a cura di A. Loriga.

Tempio Pausania, 2 ottobre 2014-

antonello loriga

Una delle misure di austerità che la Troika ci ha imposto è il pareggio di bilancio entro il 2015 cosa che pare adesso abbiano spostato al 2017, ricordiamo che uno stato fa il pareggio di bilancio quando tassa esattamente quanto spende nella sua spesa pubblica, cioè se ha speso 100 monete per costruire una scuola tassa i cittadini per 100 monete. Questo significa che la scuola non l’ha realizzata lo stato ma i cittadini con le loro tasse, dunque lo stato mette 100 e toglie 100 monete cioè rimane zero. Questa disciplina che ci è stata imposta dalle austerità comporta una spesa pubblica inferiore alle entrate. Ops….c’è qualcosa di strano….. guardando i dati di spesa appare che in realtà l’Italia non aveva bisogno di fare i compiti a casa in quanto risulta essere un paese virtuoso fin dal 1990. La spesa pubblica che per definizione è calcolata al netto degli interessi sul debito è inferiore alle sue entrare questo significa che l’Italia tassava più di quanto spendeva facendo  addirittura il surplus di bilancio. Ma dove sono finiti tutti questi soldi? Perché, ricordiamo lo Stato non deve fare profitto, non è un’azienda come vogliono farci credere in quanto il paese per essere in attivo(scusate il gioco di parole) deve essere in deficit.

Vediamo un po’ di dati, se è vero che l’Italia faceva il pareggio di bilancio fin dal 1990, perché il Governo Monti con legge costituzionale del 20 aprile 2012 n°1 va è introduce un nuovo testo nell’articolo 81 della Costituzione? Perché con questo testo di fatto a partire dall’esercizio dell’anno 2014 viene applicato il principio del pareggio di bilancio. Cioè lo stato deve tassare tanto quando spende (pareggio), o peggio fare il surplus tassare più di quando spende. Possiamo pertanto scrivere che G-T≤0 , oppure G≤T dove G è la spesa governativa e T le tasse. Questo articolo è stato inserito in Costituzione perché la troika sosteneva che l’Italia avesse una spesa pubblica troppo elevata dunque non poteva raggiungere il pareggio in queste condizioni dunque era necessario tagliare la spesa pubblica per poter raggiungere i limiti imposti dall’art. 81. Ora, sembra necessario prima fare un minimo di chiarezza sul termine di “spesa pubblica” in ragione del fatto che troppo spesso si è teso volutamente a confondere la spesa d’esercizio, quella per gli interessi sul debito, con quella che è la spesa pubblica propriamente detta. La spesa pubblica propriamente detta è la spesa dello Stato per beni e servizi, ed in tutti i manuali di macroeconomia e non solo, per definizione, è calcolata al netto degli interessi sul debito. Da qui risulta quello che viene chiamato “saldo primario”. Gli interessi sul debito sono spesa di esercizio che con la spesa pubblica rientrano nel bilancio generale dello Stato, ma la spesa per interessi non è spesa pubblica propriamente detta. Quindi, bisognerebbe fare attenzione quando si parla di spesa pubblica, perché dire che “bisogna tagliare la spesa pubblica” può voler significare che sia ulteriormente necessario tagliare beni e servizi (già non proprio brillantissimi e pagati dai cittadini a caro prezzo). Ma questo non è quello che interessa principalmente ora. Detto che la spesa pubblica è calcolata al netto degli interessi sul debito e che l’austerità prevede il pareggio di bilancio cerchiamo di valutare il bilancio dell’Italia a partire dagli anni ’90 proprio per quello che riguarda la sola spesa pubblica primaria, non quella generale; cioè la spesa per beni e servizi al netto degli interessi sul debito. Secondo lo Statistical Data Warehouse della BCE nel 1990 l’Italia ha avuto un deficit primario di -1,353% del PIL. Nel 1991 eravamo già molto vicini al pareggio visto che si registrava un deficit minimo a -0,039% del PIL, mentre nel ’92 raggiungevamo il surplus primario a +1,848% del PIL. Dal ’92 il surplus primario italiano si “consolida” ed al ’97 è a ben 6,514% del PIL. Negli anni seguenti si ha una lieve flessione, ma nel 2000 il saldo primario dell’Italia è ancora al 5,422%, sempre del PIL. Di poi, per tutto il primo decennio del terzo millennio i surplus di bilancio si restringono e nel 2009 abbiamo un deficit a -0.825% – qui i dati sono parzialmente differenti da altre fonti che danno un deficit primario di -0,6% nel 2009 e -0,1% nel 2010 – subito tornato surplus nel 2010 a 0,079% del PIL e che cresce negli anni successivi fin al 2,224% del 2013. Pertanto, vediamo che dal 1990 ad oggi, in 24 anni, l’Italia solo in tre anni ha registrato dei deficit primari, mentre per 21 anni la condizione del pareggio di bilancio è stata soddisfatta, per alcuni anni anche ampiamente si potrebbe dire.

Infine, ancora una volta, prendiamo, proprio per avere un termine di paragone, come riferimento quelle che vengono ritenute le due economie “core” della zona Euro ed il Regno Unito. Vediamo, perciò, il saldo primario dell’Italia in relazione a quello di Germania, Francia e Regno Unito dal 1995 al 2012.

bilancio

Si può notare come l’Italia dal 1995 al 2005 abbia saldi primari migliori di Francia e Germania e anche per la maggior parte del Regno Unito; dopo il 2005 il saldo primario dell’Italia è più o meno simile – leggermente migliore – a quello della Germania, mentre quelli di Francia e Regno Unito peggiorano notevolmente, soprattutto il secondo. Vi facciamo notare, senza ulteriori considerazioni che qui non interessano, che il Regno Unito, con il peggior saldo primario al 2012, è il paese, tra quelli presi in considerazione nel grafico, che nel 2014 stima la maggior crescita percentuale del PIL. Quindi per quello che riguarda la spesa pubblica primaria, cioè la spesa dello Stato al netto degli interessi sul debito, che è poi la spesa che si vorrebbe tagliare, l’Italia, come dai dati sopra riportati, è stata ben poche volte in deficit dall’inizio degli anni ’90, cioè solo in tre anni (1991-1992-2009); e dal 1995 al 2012, come riportato nel grafico ha avuto per svariati anni un saldo primario migliore rispetto a Francia, Germania e Regno Unito. Pertanto, anche al lordo della variabile “spreco” la spesa pubblica non può aver contribuito a far salire il debito pubblico per un semplice motivo: lo Stato ha sempre preso in tasse più di quanto ha speso, mentre l’aumento del debito pubblico è dovuto, principalmente, al pagamento degli interessi sul debito. Nonostante tutto, quindi, gli sprechi che ci sono, sono tanti e vanno corretti, non hanno fatto salire il debito, perché sono stati pagati dalle tasse degli italiani e non sono “sfociati” in un deficit primario che abbia comportato l’emissione di debito; bensì hanno impedito, tramite il loro mancato taglio o, molto meglio, la marginalità di un impiego di spesa “remunerativo” che il debito stesso scendesse. Per cui, da ultimo, se consideriamo l’austerità come la necessità di soddisfare il vincolo del pareggio di bilancio, nel quale uno Stato deve spendere meno di quanto “incassa” e consideriamo la sola spesa pubblica propriamente detta e/o spesa primaria, l’Italia sta facendo austerità dal 1992, visto che è dal 1992 che – salvo un deficit minimo nel 2009 – la spesa primaria dello Stato è inferiore a quanto lo stesso tassa; per cui è da svariati anni antecedenti a quello in cui si è voluto introdurre il pareggio di bilancio in Costituzione, 2012, che lo stesso pareggio di bilancio è già una realtà: circa una ventina! E come mai si è voluto introdurre solo nel 2012 e proprio in Costituzione?! Era necessario visto che comunque erano diversi anni che veniva già rispettato? E, ancora, se facciamo il confronto con quelli che per anni sono stati additati come Stati virtuosi da prendere come riferimento, notiamo che non è proprio così; e che se valutiamo, ancora, la spesa pubblica propriamente detta, l’Italia è il paese che ha avuto per molto tempo, dagli anni ’90, il miglior saldo primario, cioè quella che ha fatto più “austerità”, perché è quella che ha speso meno per beni e servizi ai suoi cittadini in relazione alle proprie entrate derivanti dalle tasse agli stessi. Nonostante questo, ancora una volta, il problema diventa la spesa pubblica; ed ancora una volta la soluzione non è che il taglio di quello che viene falsamente ritenuto il problema. Dopo un periodo così lungo in cui lo Stato ha avuto dei surplus primari, nel corso della crisi che rischia di venir probabilmente ricordata come la Grande Recessione, forse, invece che imporsi ulteriori limiti di bilancio, sarebbe stato meglio cominciare a invertire la tendenza e spendere – anche al netto degli interessi – più di quanto si tassasse, per aiutare un settore privato in difficoltà immettendo ricchezza piuttosto che continuare a toglierne. Invece si è fatto il contrario, si sono imposti ulteriori vincoli di bilancio che hanno costretto lo Stato ad aumentare la pressione fiscale e diminuire la spesa in modo da drenare ulteriormente risorse da un settore privato in profonda crisi e dal quale lo Stato già da anni “toglieva più di quanto metteva”.

In conclusione, questo continuo ed inopinato richiamo alla spesa pubblica, che ne fa un “calderone” unico con la spesa per interessi, al fine di poter sostenere che “lo Stato spende troppo” ed è necessario “tagliare”, sembra il solito “gioco delle tre carte”, fatto per distrarre il cittadino, il lettore, ma soprattutto l’elettore meno attento, per farlo prescindere dalla valutazione dei numeri quali sono da intendersi realmente e portarlo fuori da una visione d’insieme della situazione economica, con il solo fine di confonderlo; ed utilizza, a questo fine, definizioni, discorsi e “parametri economici” di comodo, presi singolarmente invece che con una visione d’insieme, per individuare sia i problemi che la soluzioni; che sono poi le sempre gli stessi problemi (lo Stato ”cicala”) e le stesse soluzioni (tagliare, tagliare, tagliare … la spesa pubblica) indipendentemente dalla collocazione politica dei governi che si succedono e dal lignaggio culturale di appartenenza dei loro tecnici, economisti o politici.

 Fonte:  analisi di Luca Pezzotta

                                                                                                                    Antonello Loriga

Related Articles